- 1 carta Bancomat
- Servizi Online
- Documenti Online
mercoledì 24 settembre 2008
Unicredit Genius One il conto a 1 € al mese
Cofidis, prestiti immediati sino a 15.0000 euro
COFIDIS è un gruppo finanziario internazionale leader del credito online e telefonico!
L'azienda nasce nel 1982 in Francia dall’alleanza di due grandi gruppi: 3 Suisses International, specialista nella vendita per corrispondenza e Cetelem specializzato nel credito al consumo.
Un approccio dinamico, originale e flessibile hanno permesso a Cofidis di diventare leader nella vendita, nella concessione e nella gestione a distanza, del credito revolving per telefono: 11 milioni di persone in Europa hanno usufruito dei nostri servizi.
Cofidis ha trasferito anche in Italia l'esperienza del Gruppo: semplicità, rapidità, libertà e discrezione sono i valori con cui lavoriamo tutti i giorni.
Cofidis è sempre a tua disposizione, contattaci per qualsiasi necessità.
mercoledì 2 luglio 2008
Prestiti Veloci. Prestiti on line.
giovedì 19 giugno 2008
Fiditalia, carta Eureka, carta di credito revolving.
Usi Carta Eureka per le spese di tutti i giorni o per le spese improvvise. Al ristorante, nei supermercati, dal benzinaio o in autostrada. Per le spese mediche di tutta la famiglia o per un viaggio.
Puoi utilizzare Carta Eureka in Italia e nel mondo per tutti i tuoi acquisti, senza bisogno di contanti. Basta presentarla alla cassa in tutti i punti vendita che aderiscono ai circuiti MasterCard o Visa.
Carta Eureka ti consente di prelevare denaro contante dagli sportelli Bancomat.
In più, puoi richiedere una somma di denaro che verrà accreditato immediatamente sul tuo conto corrente.
Il prestito: definizione giuridica
La sua assegnazione avviene dopo una serie di controlli preliminari che il mediatore esegue in base alla situazione economica e professionale del soggetto richiedente, esami che permettono loro di valutare la sicurezza evitando sconvenienti situazioni di insolvenza.
Tale finanziamento può essere richiesto ed erogato in diversi modi: per acquistare beni di consumo (automobile, abitazione, arredamento, elettrodomestici, vestiti, ecc.), per ristrutturare la propria casa (edilizia), per saldare altri debiti o prettamente per possedere una disponibilità immediata di denaro contante (prestiti di liquidità).
Il prestito può essere finalizzato e non finalizzato, ma qual è la differenza tra queste due forme di finanziamento?
La caratteristica principale che distingue i due tipi di prestito-sovvenzione è basata sul metodo di erogazione e conseguentemente alla restituzione del denaro stesso: nel caso dei prestiti finalizzati il cliente è obbligato all'acquisto di un bene di consumo specificando comunque la finalità del prestito e mettendo necessariamente a conoscenza; l'istituto finanziatore; mentre nel caso di prestiti non finalizzati il cliente non ha alcun vincolo di destinazione ed è libero di disporre della somma richiesta in prestito con maggiore libertà d'azione.
Generalmente i prestiti finalizzati si distinguono dagli altri per una maggiore semplicità e rapidità della pratica, infatti talvolta possono essere erogati dallo stesso punto vendita del bene in questione grazie a convenzioni commerciali e finanziarie con le banche; mentre per i prestiti non finalizzati ci si rivolge esclusivamente a istituti di credito.
Ovviamente la scelta tra queste due forme di finanziamento sarà fatta dal cliente in stretta relazione alle proprie esigenze e disponibilità.